Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2010

Produrre il kefir dal latte di soya: reazione dei fermenti vivi

Immagine
I fermenti vivi del Kefir creano un ottimo prodotto dalla fermentazione del Latte intero di buona qualità. Il tipo di latte intero può essere latte vaccino, di capra, di pecora e anche di soya!! Aspettavo la conferma di altre sperimentatrici coraggiose e stamattina ho trovato il commento puntuale di Gilda. Nei suoi interventi possiamo trovare sempre qualche spunto utile per ricette con il Kefir e considerazioni sulla produzione. Sono felicemente circondata da persone come Gilda: generose e disponibili a condividere le notizie sul Kefir. Vi ringrazio tantissimo...devo ammettere che mi avete superato nel diffondere la cultura e la passione per il Kefir di latte! Riporto di seguito il testo che ha scritto Gilda per una più facile consultazione e una eventuale chiacchierata con altri sperimentatori: "Buongiorno e buona settimana a tutti!! Ho iniziato, con grande successo direi, la produzione di kefir dal latte di soya: ottimi risultati...dunque si caglia negli stessi tempi de...

Ricetta golosa con Kefir di latte spalmato sui crekers

Immagine
Togliere tutto il siero dal filtraggio del Kefir di latte mi ha portato ad ottenere un composto molto denso. Il siero lo metto da parte per usarlo come ingrediente pregiato nella creazione del lievito madre . Della fermentazione del latte con i fermenti vivi del kefir non si butta via niente! Con un litro di latte vaccino intero fresco e una manciata di ciccioli, ho prodotto un vasetto di Kefir denso e spalmabile. Appena l'ho assaggiato ho capito che non era giusto travasarlo in un recipiente da conservare in frigo.... meglio mangiarlo subito! Il sapore così amabile e affatto acido mi ha ispirato uno spuntino di mezza mattina a base di Kefir e crekers . Spuntino goloso con il Kefir denso Come si vede chiaramente dalla foto, il Kefir è asciutto: non presenta tracce di siero . Nella coppetta da macedonia c'è tutto il risultato del filtraggio (meno una cucchiaiata per assaggiarne il gusto...non me lo ricordavo bene ) Per rendere lo spuntino più appetitoso ho spruzz...

A tutti i padri produttori di kefir: auguri kefirosi per la festa del papà!

Immagine
Parlare di Kefir sembra più facile tra donne, ma da quando gestisco il Blog Tutto sul Kefir di latte , ho scoperto come molti uomini siano completamente a loro agio con questo argomento. Oggi è la Festa del papà e mi sembra il giorno ideale per evidenziare la presenza costante e continua di molti utenti uomini interessati alla produzione e al consumo del Kefir. Auguri Kefirosi a tutti i Papà Le motivazioni che li spingono a scrivermi per chiedere un po' di fermenti vivi del Kefir sono molto varie: ci sono i single con l'amore per la natura e un forte desiderio di conoscere cibi non industriali; da loro ricevo aggiornamenti su sperimentazioni con tipi di latte alternativo a quello vaccino intero fresco. Mi chiedono suggerimenti sulla gestione dei fermenti del Kefir per ottenere piccole quantità di prodotto da consumare in giornata. Poi ci sono gli sposati che scrivono al posto delle mogli, forse pensando di essere presi più seriamente oppure per un eccesso di protezione ve...

Neofiti del kefir: come accogliere i primi fermenti vivi

Immagine
Le popolazioni rurali dell'est producevano il Kefir in semplicità. Il latte fermentato nei contenitori di pelle di capra era un elemento base della dieta quotidiana. Una dieta povera, simile a quella dei nostri nonni che si nutrivano prevalentemente di fagioli e polenta. E' straordinario come un fatto di antica tradizione si stia diffondendo grazie alle nuove tecnologie! Tramite il web siamo in grado di condividere informazioni sulla gestione e produzione del Kefir, partendo da una minima quantità di fermenti vivi. Stiamo facendo un moderno passaparola, ci scambiamo impressioni e suggerimenti per migliorare il prodotto del latte fermentato che ci piace tanto. Ecco ad esempio cosa mi scrive G.P. da Genova , dopo aver ricevuto a casa i suoi primi fermenti: "Grazie, Fabiola, ben ricevuto e complimenti per la tua precisione. Provvedo subio a smistare il plico a mai moglie A. che si occuperà di "allevare" i nostri ciccioli, e ti saprò dire. Una precisazione...

Siero del Kefir: usi e consumi per salute e bellezza

Immagine
Oggi voglio parlare dei possibili utilizzi alternativi del siero del Kefir Il siero del Kefir non è il semplice residuo del filtraggio ; ad un attento riesame devo ammettere di averlo troppo a lungo sottovalutato. Per fortuna ci siete voi, cari amici e amiche appassionati del Kefir! Vi ricordate quando nelle riviste femminili era presente la rubrica dei segreti di bellezza naturali? Cetrioli e patate nascondono benefici incredibili anche fuori dalla cucina! Io sono cresciuta con i rimedi della nonna: tanti consigli e metodi utili per la salute e la bellezza. Se non avessi condiviso con tutti la mia passione per il Kefir, oggi non potrei raccontarvi delle strabilianti notizie sulle proprietà benefiche del Siero del Kefir. Abbiamo già visto come fare la ricotta con la ricetta gentilmente segnalata e provata da Anna. Ingredienti per la ricotta con il siero del Kefir  Le spiegazioni dettagliate le scrivo di nuovo per chi volesse cimentarsi nella creazione di un cibo semp...

Benefici del Kefir: quando si inizia a stare meglio?

Immagine
Si diventa produttori di Kefir principalmente per 3 ragioni: 1) Ci piace il sapore dello yogurt. 2) Sappiamo che i fermenti lattici fanno bene alla salute. 3) Vogliamo consumare molto Kefir, spendendo meno di quanto ci costerebbe comprarlo al supermercato.. Esiste anche un buon motivo che aleggia al di sopra degli altri, ammettiamolo! Vogliamo vedere i benefici del Kefir sul nostro organismo, e vogliamo vederli al più presto. Spesso mi domandate dopo quanto tempo ho cominciato a vedere un chiaro cambiamento del mio stato di *salute, relativamente ad un consumo giornaliero del Kefir di latte. Il Kefir denso come ottimo spuntino Ho già avuto modo di scrivere più volte che non mi sembra il caso di elencarvi i miei malanni: non sono una cavia e non faccio parte di un esperimento scientifico. Capisco che vogliate confrontare le vostre problematiche con le mie e vedere se il Kefir di latte può migliorare anche la vostra salute. Purtroppo però ognuno di noi è diverso e sar...

Come interpretare i colori del Kefir durante la fermentazione

Immagine
Mentre i fermenti vivi si nutrono di latte intero e creano il prodotto che chiamiamo Kefir di latte, possiamo notare diverse colorazioni nel contenitore. Queste colorazioni sono a volte impercettibili, e mai preoccupanti. Abbiamo individuato il colore del siero che si presenta trasparente tendente al verde/giallo. Il siero lo vediamo se usiamo un contenitore trasparente o se eseguiamo un filtraggio goccia a goccia per riutilizzare il liquido nella ricetta della ricotta. L'altro colore spesso allarmante, staziona sulla superficie del vaso ed è accompagnato da un forte odore pizzicoso (non trovo un aggettivo più scientifico). Oggi voglio mettere in evidenza un esperimento su questa pellicola giallastra che stranamente si presenta senza preavviso in alcuni dei miei contenitori mentre avviene la fermentazione. Tetti innevati e diverse colorazioni del Kefir Nella foto ho messo iniseme una veduta odierna della mia città e due vasi simili poco prima di attuare il filtraggio. Si n...

8 Marzo: non fuggo da questo giorno di riflessione

Immagine
Una mimosa non ci libera dalla schiavitù ne dai problemi di ogni giorno, però ci fa sentire più vicine e solidali tra di noi. Oggi è la festa della donna, voglio riflettere con voi tutti delle continue sfide che ci riguardano: Sostenere tutti i ruoli in cui siamo competenti. Mantenere vivo l'interesse verso i nostri cari. Rimanere sensibili ai problemi delle donne nel mondo. Insegnare ai figli maschi il rispetto per la donna. Svezzare definitivamente i mariti e compagni. Partecipare attivamente alla vita politica. Economizzare al massimo senza rinunciare alla qualità. Educare le nostre figlie ad avere dignità e rispetto per se stesse. Pretendere una reale parità dei diritti salariali. Conquistare il riconoscimento per la cura parentale. Eliminare il senso di colpa se qualche volta pensiamo a noi stesse... Vivere la maternità serenamente, come dovrebbe essere per tutte. Lottare per l'integrazione e la libertà delle donne straniere. Mimosa per le donne che leggono...

Kefiranti saluti: i ciccioli del Kefir producono effetti salutari!

Immagine
I ciccioli del Kefir, meglio noti come fermenti vivi del Kefir, stanno rivoluzionando le mie abitudini in cucina. Alla cura giornaliera per filtrare il prodotto della fermentazione e ottenere sempre un buon Kefir da mangiare, ho affiancato la conservazione del siero per fare la ricotta. Attraverso i consigli e le ricette degli utenti del Blog Tutto sul Kefir di latte , ho imparato a fare perfino il lievito madre con il Kefir! Effetti salutari dalla produzione del Kefir di latte Come vedete dalla foto mi sto impegnando per verificare, assaggiare e condividere le ricette che mi avete insegnato. Nella brocca c'è il lievito madre che mi ha spedito gentilmente Gilda; per ora nutro il lievito e lo guardo attonita...ma presto lo userò (promessa da marinaia?) (Gilda cara...devo mettere un freno alla mia innata golosità altrimenti non basterà tutto il Kefir del mondo a mantenermi in linea) (In linea...si fa per dire!). Ok, basta con le vedute caotiche della mia cucina e le dissert...

Quando posso mangiare il primo Kefir della mia produzione?

Immagine
La domanda che tutti si pongono è: quando posso cominciare a mangiare il Kefir che produco in casa? Stasera ho ricevuto una e-mail proprio su questo argomento, ecco cosa mi scrive l'amica D. che ha da poco iniziato la sua produzione di Kefir di latte: "Ciao Fabiola , premetto che non ho molto tempo per scrivere, avrei qualche domanda,  ho già fatto alcuni travasi, il primo kefir è risultato bello denso, durante gli altri 3, in cui ho usato un latte intero fresco è risultato più liquido anche se erano passate quasi 30 ore più o meno.  Ho letto sul Blog che il kefir non è da bere all'inizio della produzione, quando posso cominciare? E secondo te diventerà più denso andando avanti? grazie D." Mentre le rispondevo in privato mi sono resa conto che le mie parole potrebbero chiarire i dubbi a tanti altri novelli Produttori di Kefir, ecco il testo: "Ciao D., stai ottenendo già del buon kefir di latte; la questione di non considerare il primo Kefir pr...