Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta fermenti di kefir

10 Consigli per offrire i tuoi fermenti vivi del Kefir

Immagine
Chiunque produca il Kefir in casa vede la continua moltiplicazione dei fermenti vivi del Kefir e ne ottiene delle eccedenze con le quali può fare ciò che vuole! Non è raro imbattersi in chi amorevolmente si cura dei fermenti vivi e ne propone le proprie eccedenze in vario modo. Quando ho iniziato a parlare del mio Kefir di latte sul web eravamo in pochi a sostenere i benefici del Kefir e a raccontare i dettagli di una produzione di successo. Oggi c'è molta curiosità e voglia di provare questo Elisir Bianco che fa bene alla salute. Anche al supermercato si trovano composti industriali che assomigliano al Kefir fatto in casa e promettono gli stessi benefici senza dover pensare a tutte le manovre necessarie per ottenerlo. E' una straordinaria rivoluzione di cui sono felice. Sotto l'aureola di  probiotici  si trovano diversi prodotti farmaceutici dalla composizione che emula quella dei fermenti vivi del Kefir di latte. Ormai non importa più a nessuno se questo cibo primor...

Kefir di latte e di acqua derivati dagli stessi fermenti vivi

Immagine
La produzione del Kefir di latte e quella del kefir d'acqua avviene attraverso l'uso degli stessi fermenti vivi. Per fare il Kefir di latte si usano fermenti vivi bianchi immersi in buon latte intero fresco. Per fare la bevanda chiamata kefir d'acqua si deve prima convertire i fermenti vivi bianchi in agglomerati simili ma trasparenti. Questa trasformazione dei ciccioli bianchi è irreversibile e vitale solo per alcuni mesi, mentre gli originali fermenti bianchi nutriti con il latte, restano vitali e integri per sempre. Kefir creato dai fermenti vivi bianchi e latte intero Chi desidera produrre la bevanda kefir d'acqua deve prevedere il rinnovo trimestrale dei fermenti trasparenti. Chi produce normalmente il Kefir di latte può tranquillamente continuare ad usare gli stessi fermenti vivi immutabili ed eterni. Ad ogni cambio del latte il volume dei fermenti vivi cresce in misura variabile. Per mantenere stabile il sapore del Kefir di latte vanno tolte delle eccedenz...

Scopri come finisce la moltiplicazione dei fermenti vivi del Kefir di latte

Immagine
Ti sfuggono molti fermenti vivi durante il filtraggio del siero del Kefir? Le dimensioni dei tuoi fermenti vivi sembrano diminuire giorno dopo giorno? Produci il Kefir seguendo le stesse identiche manovre, ma nonostante il tuo impegno quotidiano, nulla sembra fermare la decrescita misteriosa dei tuoi fermenti vivi? Se ti trovi a misurare con ansia la quantità dei fermenti, invece di doverne eliminare le normali eccedenze, la situazione sta diventando critica ed occorre ristabilire le giuste condizioni per la sopravvivenza della tua colonia di fermenti vivi! Vediamo insieme come porre rimedio alla fine della moltiplicazione dei fermenti vivi del Kefir di latte, evitando gli errori più comuni commessi da chi produce il Kefir senza un metodo costante Passare dal latte intero fresco al latte parzialmente scremato, fino a quello totalmente scremato e viceversa non è un toccasana per i fermenti! Congelare e scongelare ripetutamente gli stessi fermenti vivi li sottopone ad uno stress le...

Forma smagliante dei fermenti vivi del Kefir: video per intenditori

Immagine
Sono orgogliosa di presentarvi il gigante che alberga nella mia cucina! Parlo dei fermenti vivi del Kefir che in questo periodo sono agglomerati in un unico sembionte dalla forma smagliante. Le operazioni quotidiane per estrarre il Kefir sono state interrotte per un bagnetto al grande fermento. Ho voluto rendervi partecipi con un piccolo video in cui potete ammirare ogni dettaglio della superficie frastagliata, liberata dal composto fermentato. Sul piano della cucina si può vedere il latte intero fresco della marca Polenghi (il cibo preferito dal mio ospite di riguardo). Ho versato 3 quarti di litro di latte nella brocca graduata, così da eliminare qualsiasi dubbio su quanto latte entra nel contenitore di vetro pronto per accogliere latte e fermenti del Kefir. Da notare come il latte arrivi fino all'orlo, non una goccia di meno! Nella inquadratura finale ho fotografato il fermento gigante con accanto la quantità di Elisir Bianco ottenuta dal filtraggio appena terminato; t...

Scopri 8 situazioni stressanti per i fermenti vivi del Kefir e corri ai ripari

Immagine
L'estate è tempo di relax, ma non per i fermenti vivi del Kefir! Chi produce incessantemente il suo Elisir Bianco anche durante le vacanze scopre facilmente la grande moltiplicazione dei fermenti vivi. Giorno dopo giorno, al termine della consueta estrazione del siero del Kefir e del composto fermentato, si può ammirare il miracolo della crescita dei batteri uniti in sembionti irregolari. Mediamente con il mio metodo collaudato , si ottengono 2 cucchiai colmi di fermenti vivi da utilizzare per il successivo ciclo di fermentazione e un cucchiaino di fermenti vivi da conservare, donare, masticare o gettare via. Un tale fenomeno appare evidente ad occhio nudo, non occorre lavare i fermenti o pesarli sulla bilancia di precisione! I fermenti vivi vanno calcolati ancora intrisi di un residuo di composto fermentato, seppur minimo. La presenza di fermenti in eccedenza dimostra la buona salute dei fermenti stessi; chi non ottiene puntualmente il suo cucchiaino di fermenti da togliere può co...

Kefir ricco di batteri benefici: esercito della salvezza naturale

Immagine
La dieta che rispetta la salute è quella semplice e naturale, fatta di alimenti e bevande a basso contenuto di zuccheri, coloranti e polifosfati. Mangiare come gli antichi equivale a scartare ogni suggestione della pubblicità e leggere attentamente le etichette sulgli involucri esposti nei supermercati. I più fortunati si ingegnano nei piccoli orti improvvisati o nei gruppi di consumatori che scelgono di approvvigionarsi presso fattorie vicine alle città. La maggior parte dei cittadini si sposta da un rivenditore all'altro, da un mercato rionale alle bancarelle ambulanti, con un occhio scettico alle offerte allettanti delle multinazionali straniere. Ogni giorno...

Fermenti vivi del Kefir: piccoli o grandi sono benefici per la salute

Immagine
Vi siete preparati con scrupolo per affrontare l'avventura con il Kefir: avete scelto il latte intero fresco, usate solo arnesi di ottima qualità (plastica o acciaio inox) e avete destinato un cantuccio isolato e buio per il vostro contenitore in cui avverrà la fermentazione; eppure siete preoccupati, qualcosa non va come dovrebbe andare: i vostri fermenti vivi sono piccoli come parmigiano grattugiato e non c'è verso di vederli riuniti in qualche grande agglomerato bianco. Che fare? Dove sta l'errore? Di chi è la colpa? Calma e sangue freddo, non litigate con misteriosi agenti esterni, non gettate via i fermenti lillipuziani. Da quando divido la mia vita con i fermenti vivi del Kefir, (speriamo che mio marito non se la prenda...lui pensa che la mia vita la divido con lui) ... ho visto crescere e diminuire i sembionti del Kefir diverse volte. Uso lo stesso identico ceppo di fermenti vivi dal 1991, ho cambiato tipo di latte, tempi di fermentazione e filtraggio, continuand...

Kefir da favola: sapore e moltiplicazione dei fermenti vivi in una storia vera

Immagine
Il Kefir è una realtà inconfutabile per molte persone. All'inizio l'approccio può apparire macchinoso e misterioso, ma bastano poche ore per trasformare lo scetticismo in entusiasmo e tutti i dubbi svaniscono come per incanto! La favola del Kefir si propaga, conquista le menti più aperte, dove amore per la natura e cultura convivono in perfetta armonia. L'ennesima prova del connubio tra Kefir e persone luminose, lo potete leggere in una splendida email che ho avuto l'onore di ricevere pochi giorni fa. La nuova amica Kefirista sperava di farmi sorridere, ma la verità è che mi si è allargato il cuore nel constatare l'attenzione e la gioia con cui si prende cura dei suoi fermenti vivi del Kefir; che sia di ispirazione per chi sta cercando di capire se ha senso iniziare a produrre l'Elisir Bianco. Buona lettura! 'Ciao Fabiola e buon sabato! Con questa e-mail spero di farti sorridere :-) Al mio kefir è piaciuto molto il viaggio in motorino dal Cafè a casa m...

Evoluzione del primo Kefir: guarda come crescono i fermenti

Immagine
Per iniziare a produrre in casa il Kefir di latte occorre avere a disposizione una quantità minima di fermenti vivi. I fermenti agglomerati in colonie frastagliate ed eterogenee, hanno la proprietà di moltiplicarsi in modo naturale, al solo contatto con il latte vaccino di buona qualità. La produzione del Kefir può cominciare da pochi grammi di fermenti immersi in pochi millilitri di latte. Chi comincia con piccolissime quantità dei 2 elementi indispensabili, deve attendere con pazienza la moltiplicazione dei fermenti, prima di poter estrarre abbastanza Kefir da mangiare o bere quotidianamente. Se la pazienza non è il tuo forte, se hai bisogno dell'Elisir Bianco per sistemare le problematiche del tuo intestino e in generale del tuo organismo, ti consiglio di avviare la produzione del Kefir con almeno 35 grammi di fermenti vivi immersi in circa 380 millilitri di buon latte intero fresco pastorizzato. Dopo solo 24/30 ore potrai assaggiare il tuo primo Kefir di latte e assaporare...

Scopri e riconosci qualità e benefici dei tuoi fermenti vivi del Kefir

Immagine
Le proprietà organolettiche dei batteri contenuti nei fermenti vivi del Kefir possono essere concentrate o diluite in base a diversi fattori. I benefici derivati dal consumo sistematico del Kefir di latte potrebbero essere inferiori al normale, se i fermenti soffrono per qualche motivo. Le colonie di batteri agglomerate in spugne o sembionti si nutrono di latte. Ciclicamente i fermenti mutano forma, dimensioni e consistenza; molte persone attribuiscono a questo cambiamento un decadimento inesorabile dei propri fermenti. Ho preso nota di ogni situazione ambientale che potesse interferire con la stabilità della crescita dei fermenti, soprattutto per mantenere alta la capacità benefica del Kefir prodotto e consumato in famiglia . C'è una stretta relazione tra la salute che protegge il mio nucleo familiare e la salute dei miei fermenti vivi, questo è un fatto inoppugnabile! Condivido con voi i dati su come riconoscere l'ottimo stato dei i fermenti vivi, per mantenere costanti i ben...

10 risposte sul congelamento dei fermenti vivi del Kefir

Immagine
Mantenere in ottimo stato i nostri fermenti vivi del Kefir è facile, basta tenerli sempre attivi immersi nel buon latte intero fresco! Chi deve allontanarsi dai fermenti vivi, si pone molte domande sul miglior modo per congelarli e riattivarli successivamente. Ho scritto una lista di 10 risposte alle domande più frequenti che ricevo dagli appassionati del Kefir di latte. Spero possiate trovare le informazioni che desiderate per congelare i vostri fermenti. 10 risposte sul congelamento e scongelamento ideale dei fermenti vivi del Kefir Nessuno vuole rischiare di rovinare o perdere i propri fermenti vivi del Kefir a causa di una sospensione della produzione quotidiana. Vediamo come mantenerli al meglio durante un periodo di pausa dalla produzione casalinga. I fermenti vivi del Kefir possono essere riattivati dal congelamento casalingo. I fermenti vanno congelati in piccole porzioni di 15 grammi circa. Il latte intero a lunga conservazione è un ottimo medium per congelare i fer...

Latte e fermenti vivi del Kefir sotto il nostro diretto controllo

Immagine
Voglio parlarvi di come cambia una idea, pur molto radicalizzata nelle abitudini. Come si può abbandonare lo yogurt per passare alla produzione casalinga del Kefir e vivere felici. Prendo ad esempio la mia esperienza nella gestione delle faccende di casa. Da 25 anni uso esclusivamente una nota marca di detersivo per lavatrice. Una fissazione che credevo incrollabile...fino a poco tempo fa. Mi sono accorta dello scadimento del prodotto, a poco a poco. Il contenitore troppo spesso diversificato, scritte sulle etichette poco chiare. Confezioni talmente in sconto da non farmi più controllare esattamente la qualità del contenuto. Il mio abituale acquisto si è tramutato giorno per giorno in un QUALSIASI detersivo per lavatrice. Il primo segno l'ho avuto dal profumo: un tempo era inconfondibile, ora è sovrastato dal profumo dell'ammorbidente! A questo punto mi sono detta: perchè non passare direttamente ad un detersivo alla spina? Almeno elimino gli involucri e faccio un'opera buo...

Lactobacilli del Kefir tuoi alleati naturali: dove trovarli?

Immagine
Molte persone sono incuriosite dal Kefir di latte e quando scoprono che non è uguale allo yogurt, cercano spiegazioni e dettagli. Tra mille equivoci e leggende, l'entusiasmo nella ricerca della verità sui fermenti vivi del Kefir subisce battute d'arresto. Ogni Blog e sito che confonde i fermenti lattici con i fermenti vivi, blocca chi vorrebbe iniziare a produrre il Kefir in casa. Quando poi la ricerca si sposta sugli scaffali dei supermercati, diventa assai frustrante non trovare ben confezionato nulla che assomigli agli strani ciccioli visti in mille foto sul web! Dove trovare i fermenti vivi del Kefir per poter cominciare a sperimentare su se stessi le infinite promesse di salute e benessere? Come distinguere i lactobacilli sostanziosi da altri surrogati spacciati per fermenti del Kefir? Primo segno da tenere presente: i fermenti vivi del Kefir hanno un peso specifico facilmente misurabile. 2 cucchiai di fermenti vivi sgocciolati pesano circa 61 grammi. La condizione otti...

Non disturbare il gigante nascosto nel latte: fermenti vivi del Kefir

Immagine
Guardare i fermenti vivi del Kefir appassiona quanto scoprire un nuovo tipo di orchidea. La forma dei fermenti è sempre diversa. Un giorno li vedi piccoli come granelli di sabbia, il giorno dopo li trovi riuniti in forme irregolari difficilmente paragonabili a elementi consueti. Per fortuna in Italia siamo abituati alla struttura delle mozzarelle, sempre presenti nella dieta mediterranea, altrimenti lo stupore per la forma dei fermenti sarebbe scioccante. Possiamo immaginare che il latte fermentato produca degli agglomerati bianchi ma quando scopriamo che i fermenti non nascono da se stessi... la ragione vacilla! Il gigante che appare ad ogni cambio del latte deriva da un suo simile; senza alcuni fermenti vivi preesistenti non si ottiene il Kefir di latte. La produzione del Kefir dipende da una prima e antica quantità di fermenti vivi immersi in buon latte intero fresco. Dopo 24/30 ore si ottengono 3 elementi nuovi: 1) Il siero del Kefir, liquido, viscoso e trasparente. 2) Il...

Fermentazione del latte a contatto dei fermenti vivi del Kefir: infografica

Immagine
Il prolungato contatto tra fermenti vivi del Kefir e il latte intero fresco vaccino determina la trasformazione completa del latte e la crescita degli agglomerati batterici originali del Kefir. Il latte  vaccino cambia profondamente diventando il composto fermentato Kefir ricco di proprietà benefiche.  Nell'arco di 24/30 ore la trasformazione da semplice latte a Kefir di latte si può vedere a occhio nudo. In una infografica ho elencato i mutamenti evidenti del latte per aiutare i neofiti a comprendere se l'azione dei fermenti è completa e quando è giunto il momento di estrarre il Kefir di latte. Infografica: fasi di fermentazione nella creazione del Kefir  Vediamo come si presenta nel tempo la fermentazione del latte in 3 fasi fondamentali: 1) Dopo 8 ore di contatto con i fermenti vivi del Kefir nel vaso da 1 chilogrammo. 2) Dopo 12 ore al buio, con il vaso coperto e appoggiato su un piano che non vibra. 3) Dopo 30 ore alla fine del ciclo ideale di fermentazio...

Fermenti vivi del Kefir in produzione intermittente e discontinua

Immagine
Cosa accade ai fermenti vivi del Kefir se la nostra produzione non è regolare e metodica? Possiamo mettere in pausa i fermenti vivi senza rischiare di rovinarli irreparabilmente? Abbiamo la mania di evitare le abitudini per non diventarne schiavi ma, essere schiavi del Kefir è un privilegio, non una pena! Ipotizziamo di voler cadenzare la produzione del Kefir nell'arco di un mese, saranno disposti i fermenti vivi a riattivarsi a comando, uscendo da un sonno forzato, al freddo del frigorifero? Domanda di una Kefirista: Ciao, ho iniziato anch'io a preparare il Kefir. Io i fermenti li tengo in frigo; in un bicchiere coperto di latte (al momento ho solo quello scremato...so che non va bene). Quando decido di preparare il Kefir, li sciacquo con acqua e poi procedo nella preparazione mettendoci del latte intero fresco. La mia domanda era se era necessario tenerli in frigo quando non si prepara niente.Grazie! La mia risposta: Ciao, mi sembra di capire che tratti i tuoi ferment...

Confronto visivo: formati differenti dei fermenti vivi del Kefir

Immagine
La forma dei fermenti vivi del Kefir varia nel tempo, non rimane costante e immobile. I fermenti vivi si uniscono in grossi agglomerati o diventano minuscoli pallini. Dai diversi ceppi di fermenti vivi del Kefir si possono ottenere sembionti giganti o ammassi di elementi paragonabili alle dimensioni del sale grosso da cucina. Non è accertato se le dimensioni variano per il contatto con tipi di latte diverso o per le temperature ambientali in cui viene prodotto il Kefir di latte. La curiosità sulle dimensioni dei fermenti è molto forte tra chi produce il Kefir, ma anche tra chi ne sente parlare e non sa stabilire il legame tra qualità dei fermenti e forma dei ciccioli. Ricevo spesso immagini di fermenti vivi fotografati da altri produttori di Kefir. Tutti vogliono il mio parere e un confronto con i fermenti vivi del Kefir che nutro dal 1991. Per agevolare un confronto aperto e sincero, ho deciso di pubblicare la foto dei miei fermenti come si presentavano questa mattina, insieme all...

Quanto pesa un cucchiaio di fermenti vivi del Kefir?

Immagine
La domanda alla base di tutte le curiosità dei neofiti del Kefir riguarda il peso dei fermenti vivi. Tutti vogliono sapere quanto pesa un cucchiaio di fermenti vivi. A dire il vero questa curiosità è cresciuta anche in me, leggete cosa ho scoperto nel tentativo di stabilire il peso dei miei fermenti vivi. I fermenti vivi del Kefir hanno una forma instabile: per lunghi periodi possono presentarsi in minuscoli agglomerati omogenei. Se i fermenti sono buoni come i miei, arriva il giorno che li trovi in un unico ammasso informe dalle dimensioni ragguardevoli. So che il sembionte gigante si dividerà in mille pezzettini uno di questi giorni e allora, presto cerco di pesarlo!! Alla fine del filtraggio del siero di un vaso dalla capienza di 1 chilogrammo, ottengo quasi 700 grammi di composto denso (il mio Elisir Bianco). Dentro al vaso avevo messo qualche pezzo già grande di fermenti vivi, quelli che ero riuscita a tenere in equilibrio per 2 volte su un cucchiaio. Il colino ha lasciato ...

Come avere colonie giganti di fermenti vivi del Kefir

Immagine
La dimensione dei fermenti vivi del Kefir non determina grosse differenze nella qualità del Kefir di latte prodotto in casa. Avere dei fermenti di piccola taglia crea qualche problema durante la fase di filtraggio, ma non intacca il sapore e le proprietà organolettiche del Kefir. Quando i sembionti si aggregano in colonie giganti, diventa più facile il filtraggio del siero del Kefir. Siamo portati a pensare che i nostri fermenti vivi godano ottima salute nella taglia XXXL e soffrano qualche stress nella taglia XS. In pratica grosso è bello e piccolo è deperito...ma si tratta di leggende metropolitane, anzi leggende del focolare domestico! Il campanello di allarme suona quando alcuni fermenti cadono nel composto filtrato e la manovra di passaggio da un ciclo all'altro diventa lunga, dovendo raccogliere i fermenti minuscoli. L'esperto produttore di Kefir di latte non si preoccupa: presto o tardi i fermenti torneranno ad unirsi come in una danza; ma il neofita alle prese con ...

Gestire pochi fermenti vivi: prima produzione del Kefir di latte

Immagine
Diventare produttori di Kefir di latte iniziando con pochi fermenti vivi è una delle avventure più misteriose ed esaltanti che si possono immaginare. I fermenti vivi del Kefir (Kefiran) sono batteri agglomerati in sembionti di diverse misure; reagiscono al latte in cui vengono immersi, a fattori ambientali e al comportamento di chi li gestisce. I primi giorni in cui si hanno in casa i fermenti vivi del Kefir sono quelli più delicati. Basta un odore strano e un sapore pessimo per indurti ad abbandonare la produzione! Non sai ancora esattamente come è il Kefir di latte, però sai che può essere dolce e denso...oltre che estremamente benefico! Per ottenere il nostro Elisir Bianco bisogna essere molto metodici e precisi, anche se non è obbligatorio diventare ossessivi.