Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta domande sul kefir

Preparazione in polvere oppure fermenti vivi del Kefir?

Immagine
Stai producendo in casa il Kefir di latte dopo aver acquistato i fermenti in polvere su internet, noti che i granuli sono sempre gli stessi, non aumentano. Aspetti di vedere questa moltiplicazione rigogliosa di cui tutti parlano, ma niente: il volume dei fermenti rimane invariato. A dire il vero sembra un paradosso che da una polvere immersa nel latte possano agglomerarsi dei ciccioli, granuli, fermenti, ma accettiamo l'idea che qualche tipo di massa appaia evidente durante il filtraggio, tra un ciclo di fermentazione e l'altro. Puoi dire davvero che stai assistendo alla nascita dei fermenti vivi del Kefir? I fermenti vivi del Kefir possono nascere  da una polvere? Caratteristiche fondamentali dei veri fermenti vivi del Kefir: Forma frastagliata e incostante. Colore bianco latte. Odore indefinito o simile a quello del latte. Capacità di aumentare in volume e quantità. Capacità di agglomerarsi in grandi sembionti irregolari. Capacità di dividersi in piccole part...

6 miti da sfatare sul Kefir di latte fatto in casa

Immagine
Voglio fare chiarezza su almeno 6 miti da sfatare quando si produce in casa il Kefir di latte. E' necessario seguire indicazioni sperimentate in modo tale da evitare di rovinare i fermenti vivi e mandare a monte la produzione quotidiana. Quando si inizia l'avventura con il Kefir di latte tutto sembra semplice e lineare, ma dietro l'angolo c'è l'incognita che potrebbe far crollare ogni certezza sulle proprie capacità di portare avanti le manovre della gestione e cura dei fermenti vivi. Puoi fugare i tuoi dubbi e rallegrarti della fortuna di conoscere il Kefir! Continua a leggere!.... 6 Miti da sfatare definitivamente: La forma dei fermenti vivi Il tempo di fermentazione Le calorie del Kefir La qualità del latte per fare il Kefir Il sapore del Kefir La contaminazione dei materiali 1) LA FORMA DEI FERMENTI VIVI I fermenti vivi del Kefir sono organismi vivi e proprio per questo si evolvono e cambiano continuamente. A volte si uniscono in grossi agg...

Controindicazioni al consumo quotidiano di Kefir di latte

Immagine
Vivere in armonia con la Natura, evitando gli eccessi, godendo di elementi nutritivi incontaminati, sembra diventare ogni giorno più difficile. L'impoverimento delle difese immunitarie, dovuto all'eccessivo uso degli antibiotici, e la progressiva resistenza agli antibiotici stessi, (da parte di batteri sempre più aggressivi), ci rende deboli a prescindere dalla qualità e correttezza della nostra dieta. Una corretta dieta alimentare è la prima barriera alla gran parte dei problemi dell'organismo, ma le informazioni che riceviamo, spesso tendono a demonizzare un cibo o a renderlo inadatto, chiamando in causa misteriose intolleranze alimentari. La catena degli eventi legati all'apparato digerente non è dissociabile dagli effetti collaterali dei medicinali chimici che ingeriamo senza troppi scrupoli. Disturbi come il mal di pancia, gonfiore addominale, pesantezza di stomaco, stipsi, diarrea e flatulenza sono elencati frequentemente sui testi che accompagnano i comuni med...

Il Kefir di latte: cibo consolatorio o medicina naturale?

Immagine
Quando andiamo a fare la spesa al supermercato cerchiamo di riempire il carrello con gli alimenti necessari al nostro benessere fisico, senza dimenticare di stuzzicare l'appetito e coccolare la psiche con cibi superflui. Il giusto equilibrio tra una dieta corretta e qualche concessione golosa, ci aiuta a non cadere nella trappola della digestione difficile o della fame da calo degli zuccheri. Avete mai pensato in quale categoria sia giusto porre il Kefir di latte, tra gli alimenti quotidiani? La preparazione del composto bianco che deriva dal latte fermentato, arricchisce la nostra prima colazione e rende gustoso ogni spuntino durante la giornata. Le proteine del latte e i milioni di batteri buoni del Kefir, entrano nel nostro organismo, agiscono su più fronti e spesso non ne siamo neanche consapevoli! Da quando ho scoperto i vantaggi sulla mia salute, non ho più valorizzato il Kefir di latte in ricette sfiziose, limitandomi a mangiare religiosamente la mia dose quotidiana di ...

Produzione del Kefir di latte in 6 risposte per neofiti

Immagine
Gentile neofita che mi consulti, intanto ti faccio le mie congratulazioni per essere entrato nell'ottica di produrre e consumare il Kefir di latte! Sicuramente non te ne pentirai mai! Le tue domande sono normali, c'è davvero molta confusione sul metodo di produzione casalingo. Tutti vorrebbero un Kefir dolce, puntuale nella sua fermentazione, economico e soprattutto benefico per la salute. Ti risponderò con ciò che scrivo e faccio da anni, ottenendo uno splendido Kefir benefico per la salute, quasi dolce, puntuale ed anche economico. Il tema è sempre scottante, maggiormente per chi si appresta ad iniziare una avventura con i fermenti vivi del Kefir; ecco cosa mi scrive G.: 'Salve, ho da poco i grani di Kefir e con tutte le notizie in rete non ci sto capendo più niente visto che molte sono discordanti.... le chiedo cortesemente di dedicarmi un po di tempo per dissipare i 1000 dubbi che ho visto che lei produce Kefir da tanti anni... 1. ho letto che il metallo è dannoso ...

Il Kefir reagisce al latte da fermentare: intero fresco o lunga conservazione?

Immagine
La vostra fiducia nelle mie conoscenze sul Kefir di latte vi porta a farmi domande come questa, scritta pubblicamente sulla pagina facebook dedicata al Blog: Condivido l'interessante conversazione al fine di sottolineare come una normale produzione di Kefir possa essere influenzata dal tipo di latte usato. 'mi sapresti dire come mai i primi giorni mi veniva un kefir spettacolare, e ora è sempre buono ma anche se tolgo il siero mi rimane frizzante, è così de due giorni.' Non è a me che devi chiedere la risposta ma a te stessa...sei tu che conosci ogni dettaglio della tua produzione di Kefir di latte, non io! Per quello che so dalla mia esperienza personale, posso assicurarti che i fermenti vivi sono grezzi, fortissimi, immortali e noiosamente uguali a se stessi. Se cambio tempi, latte e cura dei dettagli...i fermenti reagiscono, quasi indispettiti. Non drammatizzare ma non sottovalutare il cambiamento del sapore del Kefir, è un messaggio inequivocabile. I fermenti potr...

Scopri 8 situazioni stressanti per i fermenti vivi del Kefir e corri ai ripari

Immagine
L'estate è tempo di relax, ma non per i fermenti vivi del Kefir! Chi produce incessantemente il suo Elisir Bianco anche durante le vacanze scopre facilmente la grande moltiplicazione dei fermenti vivi. Giorno dopo giorno, al termine della consueta estrazione del siero del Kefir e del composto fermentato, si può ammirare il miracolo della crescita dei batteri uniti in sembionti irregolari. Mediamente con il mio metodo collaudato , si ottengono 2 cucchiai colmi di fermenti vivi da utilizzare per il successivo ciclo di fermentazione e un cucchiaino di fermenti vivi da conservare, donare, masticare o gettare via. Un tale fenomeno appare evidente ad occhio nudo, non occorre lavare i fermenti o pesarli sulla bilancia di precisione! I fermenti vivi vanno calcolati ancora intrisi di un residuo di composto fermentato, seppur minimo. La presenza di fermenti in eccedenza dimostra la buona salute dei fermenti stessi; chi non ottiene puntualmente il suo cucchiaino di fermenti da togliere può co...

Fermenti vivi del Kefir: piccoli o grandi sono benefici per la salute

Immagine
Vi siete preparati con scrupolo per affrontare l'avventura con il Kefir: avete scelto il latte intero fresco, usate solo arnesi di ottima qualità (plastica o acciaio inox) e avete destinato un cantuccio isolato e buio per il vostro contenitore in cui avverrà la fermentazione; eppure siete preoccupati, qualcosa non va come dovrebbe andare: i vostri fermenti vivi sono piccoli come parmigiano grattugiato e non c'è verso di vederli riuniti in qualche grande agglomerato bianco. Che fare? Dove sta l'errore? Di chi è la colpa? Calma e sangue freddo, non litigate con misteriosi agenti esterni, non gettate via i fermenti lillipuziani. Da quando divido la mia vita con i fermenti vivi del Kefir, (speriamo che mio marito non se la prenda...lui pensa che la mia vita la divido con lui) ... ho visto crescere e diminuire i sembionti del Kefir diverse volte. Uso lo stesso identico ceppo di fermenti vivi dal 1991, ho cambiato tipo di latte, tempi di fermentazione e filtraggio, continuand...

Cosa fare se i fermenti vivi reagiscono cambiando sapore al Kefir di latte?

Immagine
Assaggiare il Kefir appena prodotto e scoprire che il sapore è cambiato, rispetto al giorno prima, può mandare in panico anche l'appassionato più convinto. Siamo circondati da infiniti tipi di formaggi e derivati del latte quindi dovremmo avere una certa tolleranza per sapori e odori, invece rimane difficile descrivere il sapore normale del Kefir e accettare le sfumature ballerine che vanno dall'acidulo al quasi dolce. In molte occasioni ho indagato i fattori che determinano una variazione del sapore, senza poter mai dire una parola definitiva, valida per tutti e per ogni ceppo di fermenti vivi del Kefir. Non so se il sapore è un campanello d'allarme o la naturale risposta dei fermenti alle condizioni atmosferiche, alle abitudini del produttore e al tipo di latte usato. Posso affermare (dai vostri commenti) si tratti della caratteristica che induce all'angoscia e alla delusione, oltre che nei casi più gravi all'abbandono della produzione dell'Elisir Bianco. Come...

Scopri e riconosci qualità e benefici dei tuoi fermenti vivi del Kefir

Immagine
Le proprietà organolettiche dei batteri contenuti nei fermenti vivi del Kefir possono essere concentrate o diluite in base a diversi fattori. I benefici derivati dal consumo sistematico del Kefir di latte potrebbero essere inferiori al normale, se i fermenti soffrono per qualche motivo. Le colonie di batteri agglomerate in spugne o sembionti si nutrono di latte. Ciclicamente i fermenti mutano forma, dimensioni e consistenza; molte persone attribuiscono a questo cambiamento un decadimento inesorabile dei propri fermenti. Ho preso nota di ogni situazione ambientale che potesse interferire con la stabilità della crescita dei fermenti, soprattutto per mantenere alta la capacità benefica del Kefir prodotto e consumato in famiglia . C'è una stretta relazione tra la salute che protegge il mio nucleo familiare e la salute dei miei fermenti vivi, questo è un fatto inoppugnabile! Condivido con voi i dati su come riconoscere l'ottimo stato dei i fermenti vivi, per mantenere costanti i ben...

Kefir di latte e ritmo naturale di crescita dei batteri vivi

Immagine
Chi produce in casa il Kefir di latte si trova a gestire trasformazioni inspiegabili e a volte disarmanti. La forma dei fermenti vivi non è fissa, come neanche il ritmo della loro crescita. Il sapore varia anche mantenendo inalterati tutti i fattori ambientali. La consistenza del composto fermentato dipende dalla separazione del siero del Kefir e dalla pazienza che poniamo nell'affrontare il filtraggio. Il Kefir di latte ci regala tutto il suo potere benefico per la salute a prescindere da queste variabili; non vi sembra un'ottima notizia? C'è un problema che assilla più di altri chiunque abbia a che fare con l'Elisir Bianco chiamato Kefir: la crescita visibile dei fermenti vivi. Di fronte a piccoli fermenti poco cicciottelli, vacilla la certezza di occuparsi vantaggiosamente della produzione del Kefir. E' eccessivo dubitare della bontà dei fermenti vivi che appaiono stanchi di crescere. Non siamo i primi e non saremo gli ultimi ad essere beneficati dalle loro st...

Il Kefir è commestibile e ricco di proprietà benefiche in ogni sua parte

Immagine
Come dobbiamo comportarci con i 3 elementi che compongono il Kefir di latte? Ci sono parti da scartare tra il composto denso derivato dal filtraggio, il siero liquido e trasparente e i fermenti vivi del Kefir? Nelle nostre abitudini alimentari ci sono azioni consuete come quella di togliere la buccia alle banane, eliminare i semi del melone, scartare le ossa dei volatili e il contorno pepato degli insaccati. Molti cibi hanno una parte non commestibile, altri sono gustosi ma deleteri per la salute come la pelle croccante del pollo arrosto. Chi produce il Kefir di latte non deve scartare nulla, tutte le parti sono commestibili e ricche di proprietà benefiche. In una famiglia può capitare che la mamma adoperi il siero del Kefir per rinnovare la pasta madre; la figlia adolescente conserva il siero per impacchi emollienti sulla cute arrossata. Il padre preferisce il composto denso che somiglia al formaggio fresco tipo stracchino, è il primo a mangiarsi ogni giorno la sua porzione di E...

Il Kefir di latte è veramente buono come dicono?

Immagine
Paragonare il Kefir al paradiso potrebbe sembrarvi esagerato, ma in fondo nessuno sa come è fatto il paradiso e se vi dico che assomiglia al Kefir, lasciatemi esagerare! Quando mi ringraziate di avervi fatto scoprire il Kefir di latte, sento che apprezzate il mio entusiasmo e lo condividete. In fondo l'esistenza del Kefir è una realtà inoppugnabile in molte parti del pianeta, un cibo normale come da noi è la mozzarella. Ve lo immaginate un Blog dove si parla esclusivamente di come la mozzarella ha cambiato la vita delle persone? Qui in Italia sarebbe un Blog satirico, magari in altre parti del mondo potrebbe risultare serissimo. Nello spazio e nel tempo ogni persona si avvicina ad un argomento e, in modo misterioso, lo scopre per la prima volta. Se il vostro destino è incontrare il Kefir partendo dalle mie parole, non vi aspettate di leggere numeri, percentuali e statistiche. Quello che racconto non sono favole, cercate di immaginare un mondo ideale dove il cibo che fa bene all...

5 buoni motivi per fare a pezzi i tuoi fermenti vivi del Kefir

Immagine
Vedendo i vostri fermenti vivi del Kefir miniaturizzati, quante volte vi siete sentiti sfortunati? Quante volte avete pensato ad una vostra responsabilità diretta se i ciccioli continuano a rimanere piccoli come semi di lenticchia? Oggi voglio sfatare il mito dei fermenti giganti, agglomerati in sembionti grossi come una foglia di insalata cappuccia. Nella mia ventennale produzione di Kefir di latte ho visto ciccioli di ogni misura e dimensione, capaci di restituire un Elisir Bianco sempre favoloso. Da quando i miei fermenti vivi si presentano strettamente legati in grossi ammassi, ho potuto sperimentare i pro e i contro nel doverli gestire ogni giorno. Con cautela e riluttanza, mi sono decisa a tagliare i miei fermenti in pezzi più maneggevoli. Questa sofferta decisione è avvenuta dopo aver constatato che grosso è bello ma per niente pratico! Agire con le forbici su una naturale e misteriosa forma di elementi vivi può sembrare eccessivo, ma strapparli con le mani sarebbe stato tro...

Azioni arbitrarie mettono a rischio il tuo Kefir di latte?

Immagine
Ad ogni azione corrisponde una reazione; nella produzione casalinga del Kefir di latte le azioni quotidiane rendono il prodotto finale sempre differente. Il Kefir di latte si trasforma continuamente, dobbiamo agire sistematicamente per diminuire lo sbalzo dei cambiamenti naturali. La consapevolezza di queste naturali trasformazioni ci renderà meno propensi a fare vari esperimenti a cui sottoporre i nostri fermenti vivi del Kefir. Gli esperimenti con diversi tipi di latte, con diverse proporzioni tra latte e fermenti e a diverse temperature ambientali, devono essere considerati con particolare attenzione. Spesso ho chiamato i fermenti vivi del Kefir "capricciosi", leggendo i vostri commenti, devo riabilitare i fermenti vivi e definire alcuni produttori di Kefir come "despoti capricciosi". Qualcuno vuole piegare i fermenti vivi alle proprie esigenze, credendo di poterli gestire a piacimento. Azioni arbitrarie in cui vengono messe a rischio qualità e bontà del Ke...

Pregi e difetti del prodotto casalingo Kefir di latte

Immagine
Nella evoluzione culturale che ha stravolto le nostre abitudini alimentari rientra anche il concetto di cibo migliore collegato alle caratteristiche: naturale, biologico, privo di conservanti e coloranti . In questa categoria di pregi rientra anche il fatto di nutrirsi con cibi a chilometro zero, cioè reperiti vicino casa, senza bisogno di pagare i costi del trasporto. Il Kefir di latte possiede tutti i pregi che un consumatore attento valuta prima di scegliere. Il Kefir di latte è naturale, biologico, senza conservanti,  coloranti e zuccheri aggiunti. Per reperire il latte intero fresco necessario alla produzione casalinga, basta rivolgersi al più vicino supermercato, se non dal lattaio di fiducia (quando ce ne fosse la possibilità). In questo elenco di pregi non ho inserito le qualità benefiche del Kefir, eppure esso non può essere considerato un semplice derivato dalla fermentazione del latte! Produrre in casa il proprio Kefir quotidiano consente di diminuire ...

Tutti i nomi dei fermenti vivi del Kefir

Immagine
I fermenti vivi del Kefir si assomigliano tutti ma ce ne sono alcuni che si fanno ammirare più di altri! Ogni produttore di Kefir di latte sa che non è l'aspetto dei fermenti a renderli straordinari. Rimane il fatto che per molte persone è incoraggiante pensare ai fermenti vivi del Kefir come agglomerati giganteschi, compatti e spugnosi. Tento da anni di definire, descrivere e raccontare cosa sono i fermenti vivi del Kefir, nella loro forma smagliante come nei momenti misteriosi di bassa consistenza. Ricordandovi che è la capacità di fermentare il latte la carattersitica fondamentale, elencherò  alcune tra le principali descrizioni dei fermenti vivi del Kefir e relative considerazioni. Tutti i nomi dei fermenti vivi del Kefir Per nome dei fermenti intendo i vezzeggiativi con i quali gli amici kefiristi si riferiscono ai propri fermenti o al ricordo che ne hanno. Ciccioli. Funghi. Spugnette. Sembionti. Fiori. Granuli. Ciccetti. Lenzuolini. Grani. L...

Glucosio e galattosio: lattosio digeribile nel Kefir di latte

Immagine
Quanti di voi rinunciano ai derivati del latte esposti in bella vista nei supremercati? Formaggi, yogurt e latte sembrano la causa di disturbi digestivi capaci di rovinare la giornata al più goloso dei mangiatori. In pellegrinaggio davanti agli scaffali con i vari tipi di latte, si stenta a scegliere pur leggendo attentamente le etichette. I messaggi pubblicitari promettono benefici incredibili dal consumo di yogurt; tutto ciò contrasta con i ricordi che ci rimandano a fastidiosi dolori di pancia, nausea, diarrea o stipsi. Le mucche fanno ancora il latte, come nei secoli dei secoli (alleluia); le aziende possono agire sulla conservazione, bollitura, scrematura e igiene del prodotto, fino quasi ad eliminarne tutto il contenuto benefico. Quando al latte viene tolto il lattosio o quando viene annacquato o ribollito troppe volte, il consumatore ignaro, ottiene una bevanda dal gusto insipido e dall'insignificante apporto benefico. Il buon latte intero fresco è l'elemento fondamen...

Fermentare il latte con la yogurtiera fa bene al Kefir?

Immagine
Nelle calde giornate estive la preparazione del Kefir di latte ci sembra subire qualche strana trasformazione a causa della temperatura dell'ambiente. Ogni cambiamento del comportamento dei fermenti vivi potrebbe dipendere anche da un eccesso di calore incontrollabile. I fermenti sono capricciosi: a volte si uniscono in agglomerati giganteschi , altre volte diventano minuscoli pallini. La manovra del filtraggio del siero e conseguente cambio del latte è il vero momento critico nella produzione del Kefir: siamo noi con i nostri esperimenti ad influire sulla stabilità dei fermenti vivi. Proviamo ad allungare o accorciare il ciclo di fermentazione (a volte dimentichiamo di cambiare il latte puntualmente). Proviamo a nutrire i fermenti con tipi di latte non pastorizzato, oppure troppo scremato non ideale alla creazione del Kefir. Proviamo a lasciare alte concentrazioni di fermenti vivi in poco latte, sottovalutando le proporzioni ottimali. Tra i vari esperimenti più o meno casuali...

Kefir dolce o aspro? Decidi tu il sapore del latte fermentato

Immagine
L'impossibile è ormai alla portata di tutti! Il sapore del Kefir di latte si modifica seguendo alcune semplici accortezze nella produzione giornaliera. Gli esperimenti hanno dato il loro responso: non è obbligatorio accontentarsi del gusto aspro del Kefir! Ottenere un composto dolce da mangiare puro (senza glucosio aggiunto) non è una chimera. Con semplici azioni mirate, decidi tu il sapore del latte fermentato. Kefir di latte puro e dolce con fragole Riguardo al sapore del Kefir ho scritto molto, specie da quando sono riuscita ad ottenere un prodotto niente affatto acido! Molti anni fa anche io mettevo di tutto nel mio Kefir per renderlo meno frizzante e aspro, ma ormai è storia antica: ora lo mangio puro. I miei spuntini quotidiani sono a base di Kefir e...qualcosa. L'elemento aggiuntivo non ha nulla a che vedere con lo zucchero raffinato, il miele o altri dolcificanti. A volte metto dei pezzetti di frutta fresca, altre volte uvetta o fragole, in base alla stagione e a...