Post

Kefir di latte: dolcetto o frizzante? Prevenire il mal di pancia

Immagine
Nell'ultimo giorno di Ottobre subiamo la contaminazione della strana festa di Halloween. Le abitudini salutistiche non dovrebbero cambiare nonostante ci si appresti ad ingurgitare più zuccheri del solito! Se abbiamo preparato del buon Kefir di latte ci accorgeremo di quanto sarà utile domani! I carboidrati delle caramelle aggiunti ai dolci tipici della nostra tradizione (pane di mosto, castagnaccio e torte al formagggio) possono mettere a dura prova il nostro apparato digestivo! Prepariamoci adeguatamente assumendo più Kefir del solito. Oggi lo voglio proporre alla mia famiglia anche in versione spalmabile con grande quantità di verdure fresche...PREVENIRE i mal di pancia è il mio divertimento preferito! Vi auguro una buona festa con tanto kefir di latte dolce e cremoso...attenti ai fantasmi della digestione pesante!:-)

Produzione e tempi quando i fermenti sono pochi

Immagine
La produzione del kefir di latte ha molte variabili; vi ho parlato spesso del fattore LATTE e del fattore STAGIONE ma sempre intendevo la presenza di una buona quantità di fermenti vivi. Quando si inizia a produrre partendo da pochi fermenti possono accadere fatti strani e inconsueti. Per questo motivo ho fatto un esperimento qui a casa mia: ho prelevato pochi fermenti e li ho immersi in un vasetto da 500 grammi pieno di latte intero a lunga conservazione. Ho voluto in questo modo assistere a cosa accade esattamente a tutti coloro che ricevono i miei fermenti per posta. L'esperimento è stato molto utile e mi consente di approfondire un punto poco chiaro: IL TEMPO DI POSA. Stamani ho ricevuto una mail che racchiude esattamente il classico quesito; la pubblico con la mia relativa risposta basata sull'esperimento che sto facendo: C. da Bologna mi scrive: "Ciao Fabiola, ti scrivo perchè volevo chiederti una cosa. E' normale che non sia ancora riuscita a produrre il ke...

Il kefir contro virus e infezioni invernali

Immagine
Nel periodo invernale siamo sottoposti ai classici virus portati dal raffreddore e dall'inflenza. Quest'anno c'è anche un timore diffuso per gli effetti dell'influenza A. Chi può dire se un semplice raffreddore prelude a qualcosa di ben più grave? Il mio parere è che non bisogna drammatizzare ma è meglio curarsi al primo starnuto sospetto! Ovviamente non parlo di cure a base di medicinali sintetici! La corsa all'accaparramento delle medicine non mi vede affatto interessata. Sono preoccupata di tutti quelli che dovendo muoversi e lavorare ad ogni costo, cercheranno di bloccare il raffreddore utilizzando le preparazioni industriali di antinfluenzali vari. Merenda a base di Kefir e cioccolato Il vecchio Topo Gigio è stato incaricato di istruirci sul da fare in caso di sintomi dell'influenza ma...chi lo ascolta? Chi lo guarda?? Noi mamme sappiamo bene che ci vuole altro per convincere i bimbi ad osservare scrupolose regole d'igene...poi quando li lascia...

Adotta il giusto contenitore per i fermenti

Immagine
Per curare ogni ciclo di fermentazione del latte, fino ad ottenere il composto pronto del Kefir sono sufficienti dei  semplici vasi di vetro con il loro coperchio. I miei sono riciclati dalle confezioni commerciali del miele e anche della marmellata, nessuno di loro è stato acquistato vuoto, nuovo per l'unico scopo di contenere i fermenti vivi del Kefir immersi in buon latte intero fresco. Adotta il giusto contenitore per la tua produzione di Kefir Mi sento abbastanza fanatica ad averne tanti ma preferisco un ricambio continuo. Li metto in lavastoviglie e li uso scegliendo tra le loro diverse misure e capienze. Scelta del contenitore in base alla produzione giornaliera di Kefir Se ho almeno 70 grammi di fermenti vivi adopero un vaso da 1 kg ( sapendo che sarà riempito con meno di un litro di latte). Se la produzione si riduce a solo 35 grammi di fermenti vivi uso un vaso da mezzo chilogrammo. Conservo in frigo il Kefir di latte appena filtrato negli stessi contenito...