Post

Consistenza del Kefir

Immagine
Partendo dal presupposto che del kefir si può mangiare ogni parte del composto, compresi i fermenti, è ovvio che la consistenza del prodotto finale può cambiare di volta in volta. Non si deve pensare che i fermenti siano andati a male se una volta il composto non si divide nettamente nel vaso. Non è colpa di nessuno se il siero non appare perfettamente limpido e chiaro. Ci sono troppe variabili per stabilire una scientificità nell'ottenere il kefir perfetto! Basta partire dalle regole base e poi lasciare a testa in giù il vaso nel passino tutto il tempo che vogliamo...fino quasi a non riuscire più a passare niente sotto! Otterremo allora meno composto ma molto denso, se è quello che preferiamo.

Sapore frizzante

Immagine
Il tempo della fermentazione è empirico. Passate le prime ventiquattro ore di posa il sapore del Kefir si sente più forte e frizzante! Per molte persone questo fatto non è indice di una cattiva riuscita del composto. Con il caldo della stagione estiva si forma facilmente una patina giallastra sulla superficie...il gusto peggiora decisamente; per questo motivo è bene guardare il colore e annusare l'odore prima di passare alla fase della sgocciolatura del siero. Se non basta eliminare la patina superficiale giallastra, alla fine di tutti i passaggi io sciacquo i fermenti sotto l'acqua corrente fredda, poi li strizzo bene e li ripongo di nuovo in un vaso asciutto e pulito, ricoprendoli di latte intero fresco UHT. Per molto tempo ho creduto impossibile eliminare il sapore frizzante del Kefir di latte. Mi sono rassegnata a gustarlo aggiungendo elementi dolcificanti, ma non ho mai rinunciato a mangiarne puntualmente ogni giorno! Gli enormi benefici sulla salute derivati dal se...

Tempi di fermentazione

Immagine
I fermenti agiscono nelle ventiquattro ore successive alla preparazione . Potete notare come col passare del tempo il volume aumenta nel vaso e si comincia ad intravedere il siero trasparente. Non occorre mescolare il composto ne cambiare posizione al vaso; ricordo di nuovo che il tappo deve essere solo appoggiato sopra e non chiuso ermeticamente! Se vedete che questo fenomeno avviene prima dei tempi indicati è segno che ci sono troppi fermenti e poco latte: dividete il tutto in due contenitori separati aggiungendo nuovo latte e aspettate che il miracolo si compia...DIVIDERE o buttare gli eccessi, questo è il problema!

Il siero del Kefir

Immagine
Le parti che compongono la magica miscela sono tre: 1 è il latte intero. 2 sono i fermenti vivi. 3 è il siero trasparente che si forma nel processo di fermentazione. Se il vostro vasetto di vetro è troppo pieno, vi può capitare di trovare del siero fuoriuscito! Non dimenticate di riporre i vasi al chiuso della dispensa e su di un bel vassoio che contenga eventuali tracce di siero. Penserete che per evitare di rovinare il piano della dispensa basta non riempire fino all'orlo il vaso di vetro! Purtroppo nella mia esperienza non funziona così... Se il vaso non è pieno si forma sulla superficie una fastidiosa patina giallastra di muffa. Il composto è più acido e si deve perdere tempo a togliere con un cucchiaio la patina poco allettante... Ovviamente se il siero trasborda è anche il segno evidente che il Kefir è pronto, ma anche che i fermenti sono troppi nel barattolo (toglietene un po'!). Se vi capita di passare tutto velocemente otterrete un composto semi liquido fr...