Partendo dal presupposto che del kefir si può mangiare ogni parte del composto, compresi i fermenti, è ovvio che la consistenza del prodotto finale può cambiare di volta in volta.
Non si deve pensare che i fermenti siano andati a male se una volta il composto non si divide nettamente nel vaso.
Non è colpa di nessuno se il siero non appare perfettamente limpido e chiaro.
Ci sono troppe variabili per stabilire una scientificità nell'ottenere il kefir perfetto!
Basta partire dalle regole base e poi lasciare a testa in giù il vaso nel passino tutto il tempo che vogliamo...fino quasi a non riuscire più a passare niente sotto!
Otterremo allora meno composto ma molto denso, se è quello che preferiamo.
ma dove lo trovo il kefir dilatte???
RispondiEliminaBella domanda! Io l'ho ricevuto in dono da una signora che me ne parlò con entusiasmo! Era il 1991 e da allora non ho mai smesso di riprodurre in casa questo elisir! Quando i fermenti si moltiplicano e diventa necessario eliminarne un po'...io li propongo a chi conosco e li dono volentieri.
RispondiEliminaSono nuovo e chiedo. Dopo averne accumulati molti
RispondiEliminaposso congelarli, ma quanto possono durare in questo stato.
grazie
Ciao nuovo! Posso dirti con certezza che ho rivitalizzato dei fermenti congelati dopo oltre sei mesi. Però è importante il modo in cui si congelano e soprattutto come si riattivano, ci scriverò un articolo, torna a trovarmi! Grazie per la tua partecipazione.
RispondiEliminaciao ho un problema di consistenza
RispondiEliminaho cominciato ieri a fare il kefir e dopo 24 ore il latte che era crudo ha il sapore del lato andato a male e la consistenza di uno yogurt slavato. dove sta il problema? non gli è piaciuto il latte? troppo pochi i granuli? come fare a ottenere il kefir denso si cui tanto si parla? grazie
Ciao Anonimo, devi avere pazienza qualche ora in più per vedere una consistenza nel momento del filtraggio. Non mi dici che tipo di proporzioni hai tra latte e fermenti vivi, in generale anche pochi fermenti riescono a digerire molto latte...cerca di cambiare il latte con cadenza regolare fino a che non avrai più fermenti. Il primo segno che le proporzioni sono ottimali è una evidente separazione del siero. Insisti e fammi sapere come va...non pensare all'odore e alla consistenza prima di aver scoperto i ritmi di fermentazione dei tuoi fermenti!
RispondiElimina