Mal di pancia: guarire con il Kefir
Quante volte vi ho raccontato delle innumerevoli proprietà benefiche del Kefir di latte? Il campione su cui ho testato questo prodotto naturale è costituito da due esemplari umani + due cucciole di figlie. Le cavie siamo io e mio marito con la recalcitrante prole.
L'esperimento va avanti da decenni ormai. Con le mie figlie ho avuto un competitor troppo forte: tutti i derivati della cioccolata.
Con mio marito non ho trovato nessuna difficoltà nel fargli assumere il Kefir di latte ogni santo giorno: a lui piace...(obbedire o mangiare il Kefir?..mmmm...).
Io sono diventata una fanatica...ma questo lo sapete.

Non posso entrare nel dettaglio dei benefici riscontrati sulla nostra salute dal consumo continuativo e sregolato del Kefir di latte. Non sono riuscita a farmi firmare una liberatoria per pubblicare tutte le patologie di famiglia.
Quello che posso svelare senza timore è che abbiamo risolto tutti i problemi legati al mal di pancia.
Vediamo un piccolo elenco di cause comuni del mal di pancia:
Il colon irritabile o colite spastica.
Cattiva alimentazione.
Stitichezza.
Uso di farmaci.
In tutti questi casi abbiamo brillantemente risolto con il solo uso costante del Kefir di latte. Abbiamo visto sparire i sintomi e abbiamo debellato completamente il dolore addominale.
Mangiare pesante o gustare saporiti piatti elaborati non è più causa di problemi a cascata.
L'uso dei farmaci antibiotici è ridotto al minimo indispensabile e digerito alla perfezione senza i fastidiosi effetti collaterali.
La colite spastica è solo un ricordo così come la stitichezza cronica.
Non voglio trattare di cause patologiche più gravi perchè non è questa la sede giusta e non ho esperienze dirette di ulcere o diverticoliti o altre malattie dell'apparato digerente.
Diventa anche tu una cavia del Kefir: mettilo alla prova sul tuo organismo!
L'esperimento va avanti da decenni ormai. Con le mie figlie ho avuto un competitor troppo forte: tutti i derivati della cioccolata.
Con mio marito non ho trovato nessuna difficoltà nel fargli assumere il Kefir di latte ogni santo giorno: a lui piace...(obbedire o mangiare il Kefir?..mmmm...).
Io sono diventata una fanatica...ma questo lo sapete.

Non posso entrare nel dettaglio dei benefici riscontrati sulla nostra salute dal consumo continuativo e sregolato del Kefir di latte. Non sono riuscita a farmi firmare una liberatoria per pubblicare tutte le patologie di famiglia.
Quello che posso svelare senza timore è che abbiamo risolto tutti i problemi legati al mal di pancia.
Vediamo un piccolo elenco di cause comuni del mal di pancia:
Il colon irritabile o colite spastica.
Cattiva alimentazione.
Stitichezza.
Uso di farmaci.
In tutti questi casi abbiamo brillantemente risolto con il solo uso costante del Kefir di latte. Abbiamo visto sparire i sintomi e abbiamo debellato completamente il dolore addominale.
Mangiare pesante o gustare saporiti piatti elaborati non è più causa di problemi a cascata.
L'uso dei farmaci antibiotici è ridotto al minimo indispensabile e digerito alla perfezione senza i fastidiosi effetti collaterali.
La colite spastica è solo un ricordo così come la stitichezza cronica.
Non voglio trattare di cause patologiche più gravi perchè non è questa la sede giusta e non ho esperienze dirette di ulcere o diverticoliti o altre malattie dell'apparato digerente.
Diventa anche tu una cavia del Kefir: mettilo alla prova sul tuo organismo!
ottimo direi,dato il prezzo dei fermenti lattici in farmacia,questa è un'ottima alternativa a basso costo! peccato che in italia sia poco diffuso.in questo paese siamo abituati a pensare che la nostra alimentazione sia la migliore,ma bisognerebbe scendere dal piedistallo e sfruttare quello che ci offrono le altre culture!
RispondiEliminaDevo ammettere che hai espresso benissimo il concetto alla base della diffidenza verso gli usi e i costumi delle popolazioni estere. Per fortuna molti italiani hanno iniziato a conoscere il Kefir di latte e vedendo come migliora lo stato generale di salute della famiglia...non se lo fanno più sfuggire! :)
EliminaFabiola