Come togliere il siero del Kefir: filtraggio perfetto

La procedura più semplice per ricavare il composto derivato dalla fermentazione del latte a contatto con i fermenti vivi del Kefir, consiste nel filtraggio veloce. Attraverso le maglie di un comune colino a maglie strette (inox 100% o plastica) passa il liquido semi denso ricco di proprietà benefiche: il Kefir di latte. Dopo 24/30 ore di fermentazione, si ottengono 3 elementi naturali che è possibile separare attentamente. I 3 elementi sono: 1) fermenti vivi del Kefir in continua crescita e cambiamento di forma. 2) il composto denso che non è più semplice latte ma Kefir. 3) il siero del Kefir, trasparente e in quantità variabile. Caratteristiche del siero del Kefir Mi hanno chiesto di spiegare a parole (non solo con un video ) come sia possibile separare il siero dal resto del latte fermentato e dai fermenti vivi del Kefir. La manovra del filtraggio è semplice e simile ad ogni altro filtraggio: si mette a scolare il contenuto della fermentazione del latte e si asporta goccia...