Post

Il Kefir di febbraio 2009

Immagine
Dopo tanti anni di attenta e scrupolosa preparazione del Kefir di latte non sono stanca di produrlo in casa. Mi rattrista sapere che a molti questa esperienza sia andata a finire male. Ricevo continuamente email in cui mi si raccontano vicissitudini rocambolesche di fermenti moribondi e puzzolenti! Eppure i fermenti vivi del Kefir sono tanto forti da sopravvivere a situazioni davvero stressanti. La verità è che ci si stanca di fare la stessa manovra, ogni giorno, mese e anno...specie se non si attribuisce al Kefir lo strano miglioramento dello stato di salute di tutta la famiglia. Io ne sono consapevole eppure non mi sento schiava del Kefir e lo lascio stare a volte anche per un paio di giorni. Guardando questa foto però, non si direbbe che sono una donna indifferente allo stato del suo Kefir!

Anno nuovo Kefir perfetto come sempre

Immagine
Questo 2009 è iniziato davvero bene! I miei fermenti di Kefir non sembrano subire la temperatura più fredda e le giornate corte. Forse perchè in questo periodo lo curo maggiormente con del latte di buona qualità e non faccio mai passare più di 24 ore tra un filtraggio e l'altro. E' molto denso e per niente acido; i fermenti crescono davvero tanto, ma io non li elimino ogni volta...sto provando nuove proporzioni, nuove quantità di fermenti rispetto al contenuto di latte, ma nello stesso contenitore. Conto di farvi sapere presto il risultato del mio esperimento. Veramente voglio vedere se riesco a far crescere il volume di ogni singolo fermento. Ho 3 vasi di vetro in dispensa e ho notato una piccola differenza tra il vaso dove avevo messo gruppi di fermenti più grandi, rispetto agli altri due dove sto "coltivando" i fermenti più piccoli. Ricevo molte mail dove mi si chiede di parlare del Kefir d'acqua. Pur ammirando tutti i ricercatori e pur con la consapevolezz...

Buona domenica con il Kefir

Immagine
Stamattina ho preparato il Kefir, nonostante il freddo di dicembre, dalla finestra entra una bella luce calda. E' quasi Natale e tra poco mi dedicherò a decorare la casa e anche alla lista dei regali da fare! Quest'anno mi è capitato tante volte di portare in dono un barattolo del mio Kefir; quando lo consegno già preparato e pronto da mangiare...faccio sempre una bella figura!! Il mio Kefir è denso e per niente acido, buonissimo anche senza aggiunta di miele o zucchero. Per fortuna continuo a produrne in grande quantità e a congelare le eccedenze di fermenti. Qualcuno che mi aiuta a mangiarlo si trova sempre... Auguro a tutti quelli che passano per questo Blog un bellissimo Natale e tanta serenità per l'anno nuovo. Oggi vi lascio la foto del Kefir con il siero ben diviso nel barattolo e a fianco il Kefir pronto da mangiare....continuo la mia ricerca per accontentare tutti quelli che desiderano ricevere i miei fermenti, la lista si sta allungando, scrivetemi e prenota...

Uno spuntino goloso

Immagine
Il sapore del Kefir è piuttosto neutro in questi giorni!! Non occorre dolcificarlo come faccio sempre, con un po' di miele di acacia. Però perchè rinunciare ad un sapore ancora più goloso? Ho dei biscotti farciti al cacao e...per merenda ne ho sbriciolato uno (solo 1 mi raccomando) dentro alla mia porzione di Kefir appena pronto! Che bontà! Una vera delizia. Kefir e biscotto al cioccolato ...quante calorie saranno? Ho fatto un calcolo approssimativo e ne deduco Kcal 30....si può fare ogni tanto! Spuntino al Kefir e biscotto farcito al cacao   Il bello di fare spuntini taglia fame con il Kefir è che il Kefir non porta con se molte calorie ma aiuta a dare un gran senso di appagamento e a digerire meglio tutto ciò che desideriamo abbinare all'Elisir bianco! L'apporto calorico del Kefir è lo stesso dell'equivalente latte servito a crearlo. Se abbiamo usato un latte intero fresco UHT, il Kefir ottenuto sarà leggeremente più calorico rispetto al...