Post

Il Kefir è commestibile e ricco di proprietà benefiche in ogni sua parte

Immagine
Come dobbiamo comportarci con i 3 elementi che compongono il Kefir di latte? Ci sono parti da scartare tra il composto denso derivato dal filtraggio, il siero liquido e trasparente e i fermenti vivi del Kefir? Nelle nostre abitudini alimentari ci sono azioni consuete come quella di togliere la buccia alle banane, eliminare i semi del melone, scartare le ossa dei volatili e il contorno pepato degli insaccati. Molti cibi hanno una parte non commestibile, altri sono gustosi ma deleteri per la salute come la pelle croccante del pollo arrosto. Chi produce il Kefir di latte non deve scartare nulla, tutte le parti sono commestibili e ricche di proprietà benefiche. In una famiglia può capitare che la mamma adoperi il siero del Kefir per rinnovare la pasta madre; la figlia adolescente conserva il siero per impacchi emollienti sulla cute arrossata. Il padre preferisce il composto denso che somiglia al formaggio fresco tipo stracchino, è il primo a mangiarsi ogni giorno la sua porzione di E...

Lactobacilli del Kefir tuoi alleati naturali: dove trovarli?

Immagine
Molte persone sono incuriosite dal Kefir di latte e quando scoprono che non è uguale allo yogurt, cercano spiegazioni e dettagli. Tra mille equivoci e leggende, l'entusiasmo nella ricerca della verità sui fermenti vivi del Kefir subisce battute d'arresto. Ogni Blog e sito che confonde i fermenti lattici con i fermenti vivi, blocca chi vorrebbe iniziare a produrre il Kefir in casa. Quando poi la ricerca si sposta sugli scaffali dei supermercati, diventa assai frustrante non trovare ben confezionato nulla che assomigli agli strani ciccioli visti in mille foto sul web! Dove trovare i fermenti vivi del Kefir per poter cominciare a sperimentare su se stessi le infinite promesse di salute e benessere? Come distinguere i lactobacilli sostanziosi da altri surrogati spacciati per fermenti del Kefir? Primo segno da tenere presente: i fermenti vivi del Kefir hanno un peso specifico facilmente misurabile. 2 cucchiai di fermenti vivi sgocciolati pesano circa 61 grammi. La condizione otti...

Calcoli e proporzioni nella gestione del tuo Kefir: occhio ai solidi

Immagine
I fermenti vivi dai quali si ottiene il vero Kefir sono batteri agglomerati in forma solida. Facciamo un gran salto sulla nascita dei fermenti vivi e approdiamo all'altro elemento naturale protagonista: il latte intero fresco vaccino. Il latte è un liquido bianco, siamo tutti d'accordo; non ci interessa il latte in polvere o il latte rigenerato o quello liofilizzato (forse si tratta della stesso prodotto lavorato?). Ora focalizziamo l'attenzione sui 2 elementi che uniti insieme costituiscono la base del nostro amato Kefir di latte. Si tratta di un solido e un liquido mescolati in proporzioni non casuali; come facciamo a stabilire l'unità di misura più adatta per non sbagliare le proporzioni ideali del mio metodo collaudato? Sembra una domanda scontata ma è quella che mette in crisi la maggior parte dei produttori di Kefir di latte. Se aggiungo il fatto che i fermenti crescono dopo ogni ciclo di fermentazione in quantità variabile e non calcolabile, la confusione del...

Non disturbare il gigante nascosto nel latte: fermenti vivi del Kefir

Immagine
Guardare i fermenti vivi del Kefir appassiona quanto scoprire un nuovo tipo di orchidea. La forma dei fermenti è sempre diversa. Un giorno li vedi piccoli come granelli di sabbia, il giorno dopo li trovi riuniti in forme irregolari difficilmente paragonabili a elementi consueti. Per fortuna in Italia siamo abituati alla struttura delle mozzarelle, sempre presenti nella dieta mediterranea, altrimenti lo stupore per la forma dei fermenti sarebbe scioccante. Possiamo immaginare che il latte fermentato produca degli agglomerati bianchi ma quando scopriamo che i fermenti non nascono da se stessi... la ragione vacilla! Il gigante che appare ad ogni cambio del latte deriva da un suo simile; senza alcuni fermenti vivi preesistenti non si ottiene il Kefir di latte. La produzione del Kefir dipende da una prima e antica quantità di fermenti vivi immersi in buon latte intero fresco. Dopo 24/30 ore si ottengono 3 elementi nuovi: 1) Il siero del Kefir, liquido, viscoso e trasparente. 2) Il...