Post

Estrai il Kefir di latte con il tuo fidato cucchiaio acciaio inox

Immagine
Le fasi della preparazione del Kefir subiscono l'interpretazione della persona che esegue le manovre quotidiane della produzione. Come il direttore d'orchestra imprime alla melodia il suo inconfondibile stile, anche le nostre azioni rendono unico il Kefir di latte che produciamo. Oggi voglio condividere la mia esperienza su un piccolo strumento fondamentale nella produzione del Kefir di latte : la scelta del cucchiaio con cui spremere dai fermenti tutto il composto fermentato. Un fidato cucchiaio inox per estrarre il Kefir Il composto dalle grandi proprietà organolettiche che avvolge i fermenti vivi dopo il filtraggio del siero, scende oltre il colino a maglie strette grazie alla pressione energica ma dolce che imprimiamo con un cucchiaio. L'accessorio semplice e fondamentale: il cucchiaio In cucina abbiamo diversi cucchiai in acciaio, in legno o plastica, ma non sono tutti adatti al nostro scopo! Il cucchiaio di legno che usiamo per cucinare non è assolutamente c...

Scopri 8 situazioni stressanti per i fermenti vivi del Kefir e corri ai ripari

Immagine
L'estate è tempo di relax, ma non per i fermenti vivi del Kefir! Chi produce incessantemente il suo Elisir Bianco anche durante le vacanze scopre facilmente la grande moltiplicazione dei fermenti vivi. Giorno dopo giorno, al termine della consueta estrazione del siero del Kefir e del composto fermentato, si può ammirare il miracolo della crescita dei batteri uniti in sembionti irregolari. Mediamente con il mio metodo collaudato , si ottengono 2 cucchiai colmi di fermenti vivi da utilizzare per il successivo ciclo di fermentazione e un cucchiaino di fermenti vivi da conservare, donare, masticare o gettare via. Un tale fenomeno appare evidente ad occhio nudo, non occorre lavare i fermenti o pesarli sulla bilancia di precisione! I fermenti vivi vanno calcolati ancora intrisi di un residuo di composto fermentato, seppur minimo. La presenza di fermenti in eccedenza dimostra la buona salute dei fermenti stessi; chi non ottiene puntualmente il suo cucchiaino di fermenti da togliere può co...

Estate e Kefir: tempo di crescita rigogliosa per i fermenti vivi a contatto del latte

Immagine
Vi siete soffermati ad osservare la forma smisurata dei vostri fermenti vivi del Kefir? Nelle calde giornate estive sembra che la crescita dei fermenti non segua il ritmo consueto. Come se divorassero il latte in cui sono immersi e riuscissero ad inglobarne una parte sostanziosa nella loro forma frastagliata. Temo di non potervi fare i complimenti come se si trattasse del risultato meraviglioso dell'orto o del giardino! Noi produttori di Kefir non possiamo lasciar crescere i fermenti senza subirne delle conseguenze! L'osservazione dei nostri fermenti vivi del Kefir deve indurci a stabilire regole più ferree e tempi ben calcolati, altrimenti dovremo aspettarci un Kefir meno amabile, un siero più abbondante e un filtraggio del siero meno facile. Per chi si trova ad affrontare la sorpresa dei fermenti agglomerati in sembionti giganti, ricordo di mantenere la calma (non si tratta di alieni). La temperatura dell'ambiente quando supera i 26° agisce da stimolante della fermen...

Fermentazione del latte nel ciclo produttivo del Kefir: segnali inconfondibili

Immagine
La trasformazione in Kefir di latte avviene nell'arco di 24 ore, poco più. Ci sono dei segnali inequivocabili per capire che tutto il latte è diventato Kefir e si vedono ad occhio nudo! Il siero del Kefir indica la perfetta fermentazione del latte a contatto dei fermenti vivi. Possiamo vedere e toccare il liquido trasparente che appare copioso nel contenitore dove sono posizionati latte e fermenti vivi. Segnali inconfondibili per capire che il Kefir è pronto Usando vasi di vetro è evidente un settore liquido trasparente, a volte frastagliato a volte molto netto. Il secondo segnale che richiama l'attenzione del produttore Kefirista è il siero che straripa dal contenitore. Avete presente i fiumi che straripano? Il siero fuoriesce silenzioso sul vassoio adibito a raccoglierlo per evitare catastrofici allagamenti del piano della dispensa. Mi sembra di sentire un brusio...mi state dicendo di usare vasi più grandi o di usare poco latte? Ci ho provato anni e anni a calibrare il...