Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2010

Riconoscere i fermenti vivi: produci il Kefir o lo yogurt?

Immagine
Il mistero intorno ai fermenti vivi del Kefir è ancora molto grande; in tanti paesi del mondo il Kefir di latte è una consuetudine assodata come da noi in Italia l'olio extravergine di oliva. Se possiedi i fermenti vivi e ti domandi ancora se si tratta di yogurt, guarda bene la foto di oggi! Questa meraviglia della natura che è come una medicina senza avere nessun effetto collaterale...si chiama KEFIR DI LATTE . Tu guardi la pubblicità in TV e pensi di avere in casa la madre di tutti gli yogurt, oppure un PROBIOTICO studiato e riverito dall'industria e dal settore alimenti biologici. Se possiedi questi strani ciccioli che crescono senza tregua, mentre ti senti stranamente sempre meglio.... tu hai uno dei ceppi migliori dell'amato e millenario KEFIR. Fermenti di Kefir nella forma migliore Il Kefir è il capostipite di tutti i lactobacilli benefici presenti in natura. Il Kefir è infinite volte più benefico dello yogurt migliore che puoi trovare al supermercato. Il Ke...

Riso soffiato nel Kefir al cioccolato: ricetta per bimbi

Immagine
Il titolo di questo articolo si rivolge a chi cerca ricette golose per far conoscere ed apprezzare il Kefir di latte ai bimbi dai gusti difficili; al pari delle verdure e di altri alimenti, anche il sapore del Kefir potrebbe rientrare tra quelli che fanno serrare la bocca ai più piccoli! Con il binomio riso soffiato e cioccolato in crema aggiunto al Kefir di latte denso e ben filtrato, possiamo sperare di far sorridere i nostri piccoli dittatori con uno spuntino inconsueto e delizioso. Il riso soffiato si trova in commercio confezionato in diversi modi; per il cioccolato sappiamo tutti qual'è la marca preferita, non occorre nemmeno nominarla! L'ingrediente principale deve essere il Kefir di latte ...ma le prime volte vi consiglio di giocare sulle proporzioni: abbondare con il riso e la cioccolata su poche cucchiaiate di Kefir è l'ideale! Per i bimbi più grandi...si si...dico a voi tutti amici lettori...non ho consigli sugli ingredienti, l'importante è avere il Kefi...

Il Kefir nella tua cucina: filtraggio goccia a goccia

Immagine
Con grandissima soddisfazione oggi pubblico una bella foto del Kefir ospite gradito nella cucina di Elena. Dopo aver chiesto il permesso ad Elena, ho preparato la sua foto nelle misure e con le scritte tipiche di tutte le immagini presenti in questo piccolo Blog. Non ho eliminato nessun particolare, trovo bellissima la composizione con computer e porta frutta! Complimenti ad Elena per il senso artistico e la precisa contestualizzazione: lei ci mostra perfettamente come avviene a casa sua il filtraggio goccia a goccia del Kefir di latte! Filtraggio con due colini in plastica La presenza del computer sullo sfondo, aperto sul video da me girato qui a casa, mi riempie di sano orgoglio di casalinga di lungo corso! L'uso di ben due colini in plastica...mi fa pensare che anche io ho ancora molto da imparare da tutti voi che mi leggete e dimostrate di avere fiducia nei miei fermenti vivi. Sento che queste pagine pubbliche sono entrate a far parte di un disegno più grande; non so...

Ricetta del tiramisù con il kefir! No uova mascarpone zucchero

Immagine
Finalmente posso affermare con certezza: il Tiramisù non ha bisogno di uova, mascarpone o zucchero! Con il nostro amato Kefir di latte denso e cremoso ho preparato un tiramisù leggero e gustoso. Una ricetta semplice per chi non vuole rinunciare al Tiramisù ma teme le calorie eccessive della preparazione classica. Gli ingredienti del Tiramisù senza uova:  il caffè allungato. il cacao in polvere. i savoiardi. tanto Kefir di latte denso e compatto. Per togliere il colore bianco al Kefir ho aggiunto due cucchiai di caramello pronto; ho mescolato e assaggiato. Potevo scegliere di aggiungere del miele ma volevo proprio cambiare il colore del Kefir. Comunque il mio Kefir fatto in casa non era affatto acido: una bontà da mangiare anche puro e semplice. La produzione giornaliera mi garantisce sempre un risultato ottimo da quando seguo con precisione il mio metodo. Operazione Tiramisù col Kefir: primo strato Ho fatto la tipica preparazione a strati: savoiardi bagnati nel...

Ricetta petto di tacchino marinato nel Kefir

Immagine
Il Kefir di latte ha un potenziale incredibile in cucina: oggi vi racconto in dettaglio la ricetta del petto di tacchino marinato nel kefir di latte e cotto poi in padella. Seguo sempre i suggerimenti che mi scrivete nei commenti e nelle numerose email; ultimamente si è parlato del kefir come ingrediente per ammorbidire e insaporire la carne bianca. Avevo già provato una simile ricetta con il kefir di latte di soya e il petto di pollo , ma stavolta ho voluto utilizzare il mio classico kefir di latte vaccino con il petto di tacchino. Sono una donna all'antica, per me il momento del pranzo con la famiglia ha una grandissima importanza. Non ammetto avanzi e vedere i piatti puliti equivale al maggior complimento possibile. Solo per questo mi permetto di presentarvi la ricetta con il Kefir! A differenza di altri esperimenti, questa volta le mie amate cavie erano consapevoli e mi hanno vista mentre aggiungevo il kefir alla carne spezzettata....temevo rimostranze e defezioni...ma di...

Sorpresa nella produzione del kefir: fermenti giganti!

Immagine
La fermentazione del latte nella produzione del kefir, avviene regolarmente a prescindere dalla misura e dalla forma dei fermenti. Nell'arco di un anno le dimensioni dei fermenti vivi cambiano d'aspetto e consistenza, come cambia spesso anche il sapore e l'odore del latte intero durante la fermentazione. Il cambiamento dei fermenti vivi può dipendere da diversi fattori: Il tipo di latte intero (fresco o a lunga conservazione). La temperatura dell'ambiente esterno. La quantità complessiva dei fermenti immersi in una stessa quantità di latte. La durata del ciclo di fermentazione tra un cambio del latte e l'altro. Notando il cambiamento della misura dei miei fermenti, li ho sciacquati per fotografarli privi del composto del kefir. Nel mio caso credo che il fattore scatenante la formazione dei fermenti giganti sia il tipo di latte intero fresco migliore in accoppiata alla temperatura dell'ambiente che in questi giorni ha superato spesso i 25 gradi. Agglomer...

Tutti a dieta con il Kefir di latte: ricetta fresca per Agosto

Immagine
L'estate non sembra il periodo ideale per fare esperimenti con il Kefir di latte. Molte persone mi scrivono di voler congelare i fermenti per partire in vacanza abbandonando il consumo quotidiano dell'Elisir naturale. Altri mi avvertono dello strano comportamento del siero del Kefir e dubitano di voler continuare a produrre il composto prezioso! Io vado contro corrente e insisto nel dire che in estate i benefici del Kefir sono più evidenti che mai! La produzione appare copiosa e veloce; il sapore si sposa con tutti i frutti di stagione per deliziose macedonie. La consistenza compatta imita perfettamente i formaggi freschi senza per questo pesare sui valori di colesterolo. La bevanda  ottenuta dal Kefir poco filtrato è dissetante e ricca di proprietà organolettiche per grandi e bambini. Ricetta estiva per dieta ipocalorica Stare a dieta avendo a portata di mano almeno 300 grammi di Kefir al giorno, significa non avere giramenti di testa ne soffrire la fame pur diminuendo l...